Sono Domenico Bello, tastierista/pianista/cornista. Sono nato e cresciuto a Modugno (BA) ma da qualche anno abito a Giovinazzo (BA).
Attualmente suono in varie band, in alcune delle quali sono anche compositore ed arrangiatore.
La mia passione, sin da bambino, è sempre stata la musica (avevo quasi 5 anni quando cominciai le mie prime lezioni di tastiera) ed oggi posso affermare di esser riuscito a costruire il mio lavoro partendo dalla mia passione.

Come è intuibile dal mio aspetto, amo principalmente Rock e Metal ma anche Musica da Film (sinfonica e non) ed il Progressive. È mia abitudine ascoltare la musica quando sono solo e nei momenti in cui posso prestarvi attenzione, non amo il sottofondo musicale ascoltato passivamente. Buona parte dei miei gusti musicali mi sono stati trasmessi da mio padre, che era solito ascoltare la musica a casa sul divano in momenti dedicati.
La professione del musicista mi ha spinto a suonare e ad apprezzare anche altri generi come ad esempio Pop, Funk, House, Elettronica… non vado d’accordo con Jazz (derivati compresi) e musica italiana.

Come accennavo prima, presi le mie prime lezioni di musica quando avevo quasi 5 anni presso l’Accademia Musicale ‘Battista Bia’ di Modugno (BA) completando gli studi, qualche anno dopo, con il Perfezionamento. Subito dopo ho intrapreso Pianoforte, sempre presso l’Accademia Musicale ‘Battista Bia’ e Corno Francese presso il Conservatorio di Bari ‘Niccolò Piccinni’, diplomandomi nel 2010.

Tra le grandi ed innumerevoli tradizioni artistiche della Puglia, sono riuscito in adolescenza a toccare con mano quella delle Bande (come cornista e percussionista) e quella delle Orchestre di Fiati (sempre corno e percussioni). Solo negli ultimi anni ho virato verso il Wedding, come tastierista/pianista.

Le esperienze significative della mia vita le ho fatte tutte in veste di tastierista:
-dal 2007 al 2008 ho suonato negli Wide con Gianni Pollex (autore e co-autore di alcuni brani di Ermal Meta, Emma Marrone, Elodie… ). In occasione di un contest siamo stati premiati dal M° Vince Tempera in persona;

-2012 con i Daegonian (Symphonic Metal) siamo stati selezionati come show d’apertura per le band Gli Atroci e Marta sui Tubi;

-2013 ho suonato per il musical City of Rock diretto da Mia Barracane (cantante a The Voice nell’edizione 2013) e curato da Massimiliano Barracane (compositore, arrangiatore e produttore);

-2015 con i Phenomena ho suonato insieme a Claudio Simonetti, tastierista storico dei Goblin, autore di colonne sonore del cinema Horror italiano (Profondo Rosso, Suspiria, Phenomena, Opera, Demoni, Tenebre… );

-2017 ho suonato in un concerto di Dj Jad (Articolo 31) sostituendo il tastierista ufficiale;

-2019 ho composto, arrangiato ed inciso il primo album dei Phenomena intitolato Psyche (in pubblicazione nel 2020/2021), col featuring di Claudio SImonetti sul singolo intitolato Katharsis pubblicato in aprile 2020;
-nel 2020 ho suonato nell’album Collective Imagination di Nico De Cesare (in arte Mr Putiferio), in pubblicazione digitale il 13 ottobre 2020;

-sempre nel 2020 ho composto il brano Mourning per il cortometraggio Ma-re, scritto e diretto dall’attrice/regista Maura Oricchio in occasione della rassegna Cinemadamare creata da Franco Rina (giornalista del tg-La7);
-ancora nel 2020, sono in corso le registrazioni del primo lavoro discografico dei Daegonian, di cui sono co-compositore, arrangiatore ed orchestratore.

 

Non sarei mai stato ciò che sono se non avessi avuto, nel corso degli anni, insegnanti competenti di un certo spessore. Tra questi, Pino Alfonsi è l’insegnante che mi ha dato davvero tanto, che ha avuto il difficilissimo compito di fare da insegnante ad un bimbo di 5 anni che non sapeva ancora nè leggere nè scrivere e seguendolo fino all’adolescenza: per me lui è l’insegnante per eccellenza, capace di sottolineare anche il più piccolo errore senza mai demolire l’allievo e di spiegare qualsiasi concetto con una chiarezza disarmante.

 

Nel futuro vorrei che il mio lavoro di musicista virasse sempre più verso la composizione, specialmente in ambito cinematografico. Infatti nel 2020/2021 frequenterò un Master in Composizione Orchestrale di Musica da Film e, più in là, mi piacerebbe studiare anche Produzione e Sound Engineering.

Inizia a chattare
1
Ciao, come possiamo aiutarti?
Collegati con noi
Ciao, scrivici come possiamo aiutarti